- 4 uova
- Una patata
- Una fetta di cipolla
- 180 grammi di passata di pomodoro
- 40 grammi provola (o altro formaggio che fila)
- 2 foglie di basilico
- Un pizzico di origano
- Olio extravergine d’oliva
- Un pizzico di sale
Preparazione
Iniziate grattugiando il formaggio. Potete usare una grattugia a fori larghi o, se preferite, tagliarlo in piccoli pezzetti. Tenetelo da parte. Pelate le patate e tagliatele a cubetti piccoli. In questo modo cuoceranno in fretta. In un’ampia padella versate circa 5 cucchiai di olio e fatelo scaldare bene.
Unitevi quindi le patate e rosolatele a fiamma vivace per circa 5 minuti, girandole spesso. Quando saranno dorate scolatele con un mestolo forato e fatele asciugare su un foglio di carta da cucina. Salatele leggermente.
In un’altra padella (o nella stessa dopo aver eliminato l’olio di frittura) fate dorare leggermente 2 o 3 foglie di cipolla in 3 cucchiai di olio. Unitevi la passata di pomodoro, un pizzico di sale, l’origano e il basilico. Lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 10 minuti, coprendo la padella con un coperchio.
Dopo aver mescolato bene il tutto è il momento di aggiungere le uova. Prima di farlo create per ogni uovo un piccolo spazio nel sugo con un cucchiaio, quindi sgusciatevi le uova facendo attenzione a non rompere il tuorlo.
Salatele leggermente solo sugli albumi e spolverizzate tutta la padella con il formaggio. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere le uova alla contadina a fiamma dolce per circa 3 minuti se volete che il tuorlo rimanga liquido, 6-7 minuti se volete che il tuorlo sia più sodo (Il chicco di mais).