Cammino di San Gabriele

In occasione del Giubileo 2025 il Santuario di San Gabriele propone un breve cammino simbolico di conversione. Il percorso è pensato in due versioni adatte a tutti, una breve e una lunga (3 Km).

Durante il percorso è possibile servirsi dell’apposito sussidio messo a disposizione presso ufficio messe, sagrestia o mediante appositi qr-code.

Al termine del cammino i pellegrini saranno invitati:

  • a dedicare un po’ di tempo all’adorazione eucaristica;
  • ad accostarsi al sacramento della Penitenza;
  • a partecipare all’Eucaristia;
  • a fare una sosta di preghiera davanti all’urna del santo.

Percorso Breve
PartenzaDifficoltàQuando

Nel sacrato del Nuovo Santuario è presente un percorso tematico per avvicinarsi in pellegrinaggio e raccoglimento alla Chiesa Giubilare.

Bassa. Il percorso è adatto a tutti, anche ad anziani o portatori di handicap.

Sempre. Ogni gruppo o singolo fedele potrà viverlo personalmente o insieme.

Percorso Lungo
PartenzaDifficoltàInformazioniQuandoCome prenotare

Parcheggio comunale di Isola del Gran Sasso (terminal).

Bassa. Il dislivello è di circa 80m e quindi adatto a tutti. Si tratta però di un percorso stradale quindi occorre prestare attenzione al transito di autovetture. Lungo il tragitto c’è una fontana e luogo per la sosta.

Il percorso completo richiede circa 45 minuti e prevede un dislivello di circa 80 m, quindi facilmente accessibile a tutti. Il percorso, della lunghezza di 3 Km prevede il transito per Cesa di Francia (Chiesa di San Cassiano) e arrivo al Santuario di San Gabriele.

Piccola annotazione: San Gabriele, nelle occasioni di passeggio è anche lui arrivato a Cesa di Francia. Fonti documentano che si intrattenesse in preghiera presso la Chiesa di San Cassiano. 

Ordinariamente: Ogni quarta domenica del mese (da marzo a dicembre) alle ore 10,00.
Su prenotazione: per gruppi organizzati.
Sempre: Personalmente.

Per prenotare la possibilità di fare il Cammino di San Gabriele insieme ad un religioso che lo animi, contatta la Sacrestia (08619772166-7 – sagrestia@sangabriele.org) o il Rettore del santuario (08619772130 – comunita@sangabriele.org)

 

31 Dicembre 2024